Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Imparare a saper distinguere tra semplici scocciature e veri problemi.
Imparare che tra una sessione di velocità (o un momento della nostra vita in cui diamo tutto quello che abbiamo) e l'altra, è necessario mettere una sessione di recupero, in cui ricaricarci. Per poter andare ancora più forte nella prossima sessione di velocità che ci attende.
Imparare la sincerità di una foto brutta, senza filtri, con la frontale accesa.
Imparare dalle giornate No.
Imparare che gli allenamenti, le gare, le corse, solo per comodità vengono misurate in km, minuti, ore. In realtà, nel nostro animo, sono misurati in risate, sconfitte, amici, fiatoni, dimostrazioni di orgoglio, acciacchi e, soprattutto, lezioni da imparare.
Si può imparare tanto, anche da solo 10 km di corsa, il lunedì sera, da un allenamento andato male.
Luca Utzeri, 20 ottobre 2020
La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi
runnerpillar.com, 23 marzo 2023
Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi
runnerpillar.com, 04 novembre 2022
Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi
runnerpillar.com, 22 ottobre 2022
Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi
runnerpillar.com, 30 settembre 2022
Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi
runnerpillar.com, 16 settembre 2022