Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Imparare a saper distinguere tra semplici scocciature e veri problemi.
Imparare che tra una sessione di velocità (o un momento della nostra vita in cui diamo tutto quello che abbiamo) e l'altra, è necessario mettere una sessione di recupero, in cui ricaricarci. Per poter andare ancora più forte nella prossima sessione di velocità che ci attende.
Imparare la sincerità di una foto brutta, senza filtri, con la frontale accesa.
Imparare dalle giornate No.
Imparare che gli allenamenti, le gare, le corse, solo per comodità vengono misurate in km, minuti, ore. In realtà, nel nostro animo, sono misurati in risate, sconfitte, amici, fiatoni, dimostrazioni di orgoglio, acciacchi e, soprattutto, lezioni da imparare.
Si può imparare tanto, anche da solo 10 km di corsa, il lunedì sera, da un allenamento andato male.
Luca Utzeri, 20 ottobre 2020
Se non avete bisogno che sia qualcuno a dirvi che correre fa star bene e se al mattino dopo la corsa come per magia vi sentite pieni di energia. Se le...
Leggi
runnerpillar.com, 17 febbraio 2021
In pochi passi Ela Runnerpillar, ci illustrerà una ricetta facile e completa per noi Runners, per chi vuole è possibile convertire il burro in olio.
Leggi
runnerpillar.com, 02 febbraio 2021
Giustamente voi direte: "ma cosa c'entra l'alimentazione con gli infortuni?". Effettivamente, la relazione può non essere colta immediatamente, ma...
Leggi
runnerpillar.com, 27 gennaio 2021
In un anno così delicato bla, bla, bla... Riproviamo. In momento così difficile dove i problemi veri sono altri bla, bla, bla... NO, NON CI SIAMO....
Leggi
runnerpillar.com, 18 gennaio 2021
Matteo SIMONE http://www.psicologiadellosport.net Valeria Straneo (Laguna Running), dal 2018 allenata da Stefano Baldini, nel 2012 stabilisce le...
Leggi
matteo simone, 29 novembre 2020