Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Non tutti sanno che uno dei segreti che rende gli atleti etiopi e kenioti i più forti al mondo è che corrono in gruppo. Non solo in allenamento, ma soprattutto in gara. Anche se appartenenti a squadre diverse, vedrete i kenioti e gli etiopi sempre in gruppo. A dettarsi l'andatura e darsi forza a vicenda. Questo permette loro di sentire meno la fatica e di andare più forte di quanto siano mai andati in allenamento. È una faccenda psicologica oltre che fisica. I tecnici chiamano questo fenomeno "l'effetto marea".
Ieri i nostri top runners ci hanno regalato lo spettacolo di una Mezza Maratona corsa in gruppo, la Freccia Rp, 21K ai 4 min/km di media. Ed è stato fantastico.
Non troverete in giro tanti top runners in grado di farlo, in grado di mettere la squadra prima del singolo.
Grazie per questa magia ragazzi.
La Marea Rp, la Freccia:
Gianmarco Bardini
Fede Sbelli
Luca Perino
Antonio Gay
Matteo Bergamino
#runnerpillar #rpteam #running #halfmarathon #freccia #marearp #nonfermarti #la21diPrimavera
Luca Utzeri, 17 marzo 2023
La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi
runnerpillar.com, 23 marzo 2023
Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi
runnerpillar.com, 04 novembre 2022
Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi
runnerpillar.com, 22 ottobre 2022
Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi
runnerpillar.com, 30 settembre 2022
Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi
runnerpillar.com, 16 settembre 2022