Per info scrivi a info@runnerpillar.com

Continua

 


Uscire dal sentiero

Alcune persone trovano armonia in se stesse solo quando sono in movimento. Del movimento amano la potenza catartica, il sudore e la fatica che ne derivano, la capacità di svuotare la testa dai pensieri o di ridimensionarli. È crudele, ma così perfettamente umano, che proprio quel muoversi, quello sforzo, passino attraverso il fare violenza al proprio corpo.
Già, perché correre, che del movimento umano è l'attività principe, altro non è che affibbiare botte ripetute ai piedi, alle ginocchia, alle anche e alla schiena, in così gran numero che viede da chiedersi come faccia il corpo a non rompersi. Ecco, infatti a volte si rompe. Ed ecco che non si può più scappare dalle ansie, dalle paure, dallo stress quotidiano e magari anche dalla persone. Si è prigionieri dell'unica gabbia da cui non si può fuggire, il proprio corpo infortunato. Un'auto rotta si rottama per comprarne una nuova, una gomma bucata si ripara, ma una gamba che fa male può guarire con una sola medicina, il tempo. Il tempo è crudele perché non torna più e perché sprecarlo è insopportabile. Perdere tempo mette fretta. Il tempo è crudele perché scorre lento quando si sta male. È una punizione.
Non c'è una vera risposta alla domanda di un amico infortunato che si chiede "ma io quanto dovrò ancora aspettare per tornare a correre? Due mesi per me sono già insopportabili, io sto male, non riesco più nemmeno ad interessarmi alle cose che di solito mi rendono felice". Non c'è una vera risposta, alla fine bisogna solo continuare a provare: provare a prendere una medicina, provare a lasciare che il corpo guarisca giorno dopo giorno, provare qualcosa di nuovo. Già, magari un altro sport, magari uno che faccia viaggiare lontano, che faccia vedere luoghi.
Non c'è una singola strada diritta e, quando si sta male, sembra che una strada non ci sia proprio. Ma noi, correndo, abbiamo imparato una cosa: che con i nostri piedi possiamo andare dappertutto, anche uscire dal sentiero e fare scoperte inaspettate. Prima o poi su quel sentiero ci torneremo.

Vittorio Ferrero "Tordo Pappardello", 17 febbraio 2021

Condividi

  

???
elisa bardini, 17 febbraio 2021

Bellissimo ?
Luca Utzeri, 17 febbraio 2021

  SCRIVI UN POST...
Correre una maratona al top, quarta ed ultima parte

Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi runnerpillar.com, 04 novembre 2022

La corsa e il rischio infortuni - Seconda parte

Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi runnerpillar.com, 22 ottobre 2022

La corsa e il rischio infortuni

Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi runnerpillar.com, 30 settembre 2022

Preparare la maratona autunnale al top - Terza parte

Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi runnerpillar.com, 16 settembre 2022

Ala Running beerfest

Sabato 10/9 ad Ala di Stura, si correrà un tipico allenamento Runnerpilliano, in collaborazione con la Proloco di Ala di Stura, nella splendida...
Leggi runnerpillar.com, 17 agosto 2022

  SCRIVI UN POST...