Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Ed eccoci sul podio della nostra top five running books, al quinto posto avevamo trovato "lungo lento" e al quarto "l'arte di correre giapponese",
siamo quindi pronti a svelare la terza posizione: "due ore" di Ed Caesar, ed. Einaudi.
Due ore, il muro da infrangere, l'Everest del running. Per correre in meno di 2 ore, 42km e 195m non bastano scarpe super molleggiate, un circuito perfetto, un team davanti a te che ti protegge dall'aria e la temperatura ideale, ce l'ha dimostrato il recente show messo in piedi dalla Nike. Al di là delle critiche, legittime o meno che siano, è stato per tutti motivo di grande interesse. Purtroppo il tempo di Eliud kipchoge di h. 2 e 25" , incredibile prova di talento puro, non è riuscito ad abbattere il muro delle fatidiche 2 ore. Infatti è sceso di molto dall'omologato e a parer nostro ancor più incredibile tempo di h.2:2':25" di Dennis Kimetto a Berlino, ma niente da fare, il muro delle tanto chiaccherate "Due ore" rimane in piedi. Per questo il nostro libro rimane attuale e avvincente nonostante sia stato pubblicato nel 2015. È così che l'autore ci accompagna in un viaggio ricco di riflessioni nella storia della maratona e della sfida impossibile ad essa legata: correre 42km e 195m in meno di 120 minuti...
Wanijiru, Mutai, Kimetto, la scienza, la disciplina e correre attraversati dallo "Spirito". Così Mutai descriveva lo stato di grazia che talvolta nelle gare riusciva a raggiungere. È lui a spiegare: "Migliaia di ore di sofferenza, per la soavita' di pochi minuti: velocità e scioltezza, forza e grazia (...). Più duramente ti alleni, più possiedi lo spirito". È così che l'utopia della maratona si trasforma in ossessione. Gli atleti di spicco scrive Ed Caesar, non considerano più la maratona una gara di pura resistenza, adesso è una gara di resistenza alla velocità, gli atleti più forti non sono più diesel, ma turbodiesel! E ancora come dice Haile Gebrselaisse: "sarà solo il corpo a sostenerti; tutto quello che hai fatto in vita tua fino al momento in cui tagli il traguardo è connesso al risultato".
Risultato che ad oggi, così come ci ha sapientemente raccontato Ed Caesar, potrebbe essere raggiunto domani, così come tra vent'anni... o forse mai.
Buona lettura e arrivederci alla prossima recensione, dove vi sveleremo a chi abbiamo assegnato il secondo gradino del podio.
runnerpillar.com, 23 marzo 2018
La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi
runnerpillar.com, 23 marzo 2023
Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi
runnerpillar.com, 04 novembre 2022
Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi
runnerpillar.com, 22 ottobre 2022
Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi
runnerpillar.com, 30 settembre 2022
Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi
runnerpillar.com, 16 settembre 2022