Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Giustamente voi direte: "ma cosa c'entra l'alimentazione con gli infortuni?". Effettivamente, la relazione può non essere colta immediatamente, ma ragionandoci su noterete che ha perfettamente senso, oltre a essere dimostrata scientificamente.
Infatti, l'alimentazione è tra i fattori che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni.
Oltre all'alimentazione, ci sono essenzialmente altri due fattori che ci aiutano molto nella prevenzione:
1) Corretta impostazione degli allenamenti;
2) Biomeccanica.
Io vi racconto due cose su alimentazione e allenamento, poi lascio la parola agli addetti ai lavori per quanto riguarda l'allenamento e la biomeccanica.
Ecco cosa fare per ridurre al minimo il rischio di infortunio con l'alimentazione:
1) Idratarsi correttamente: la disidratazione espone al rischio di infortunio sia per il fatto che il muscolo disidratato lavora peggio, sia perché c'è un calo dell'attenzione e della coordinazione che può portarci, per esempio, a non vedere un ostacolo per tempo (es. nel trail running o nella MTB) o a toppare un passaggio (es. nei giochi di squadra);
2) Mangiare il giusto: è bene mangiare abbastanza in termini di kcal e di nutrienti. Infatti, una dieta ipocalorica può portarci a maggiore rischio di infortunio, a disfunzioni endocrine (es. mancanza del ciclo nelle donne), a maggiore rischio di infezioni e a fratture da stress (la dieta ipocalorica, se ci fosse bisogno di calare di peso e massa grassa, NON va fatta nel periodo di allenamento intenso, ma in "off season". In stagione l'atleta DEVE mangiare tanto e bene, non stare a stecchetto!
Dott. Emanuele Triberti
Biologo Nutrizionista
Tel. 379 185 1651
e-mail: info@tribertinutrizione.it
runnerpillar.com, 27 gennaio 2021
La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi
runnerpillar.com, 23 marzo 2023
Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi
runnerpillar.com, 04 novembre 2022
Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi
runnerpillar.com, 22 ottobre 2022
Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi
runnerpillar.com, 30 settembre 2022
Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi
runnerpillar.com, 16 settembre 2022