Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Giustamente voi direte: "ma cosa c'entra l'alimentazione con gli infortuni?". Effettivamente, la relazione può non essere colta immediatamente, ma ragionandoci su noterete che ha perfettamente senso, oltre a essere dimostrata scientificamente.
Infatti, l'alimentazione è tra i fattori che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni.
Oltre all'alimentazione, ci sono essenzialmente altri due fattori che ci aiutano molto nella prevenzione:
1) Corretta impostazione degli allenamenti;
2) Biomeccanica.
Io vi racconto due cose su alimentazione e allenamento, poi lascio la parola agli addetti ai lavori per quanto riguarda l'allenamento e la biomeccanica.
Ecco cosa fare per ridurre al minimo il rischio di infortunio con l'alimentazione:
1) Idratarsi correttamente: la disidratazione espone al rischio di infortunio sia per il fatto che il muscolo disidratato lavora peggio, sia perché c'è un calo dell'attenzione e della coordinazione che può portarci, per esempio, a non vedere un ostacolo per tempo (es. nel trail running o nella MTB) o a toppare un passaggio (es. nei giochi di squadra);
2) Mangiare il giusto: è bene mangiare abbastanza in termini di kcal e di nutrienti. Infatti, una dieta ipocalorica può portarci a maggiore rischio di infortunio, a disfunzioni endocrine (es. mancanza del ciclo nelle donne), a maggiore rischio di infezioni e a fratture da stress (la dieta ipocalorica, se ci fosse bisogno di calare di peso e massa grassa, NON va fatta nel periodo di allenamento intenso, ma in "off season". In stagione l'atleta DEVE mangiare tanto e bene, non stare a stecchetto!
Dott. Emanuele Triberti
Biologo Nutrizionista
Tel. 379 185 1651
e-mail: info@tribertinutrizione.it
runnerpillar.com, 27 gennaio 2021
Se non avete bisogno che sia qualcuno a dirvi che correre fa star bene e se al mattino dopo la corsa come per magia vi sentite pieni di energia. Se le...
Leggi
runnerpillar.com, 17 febbraio 2021
In pochi passi Ela Runnerpillar, ci illustrerà una ricetta facile e completa per noi Runners, per chi vuole è possibile convertire il burro in olio.
Leggi
runnerpillar.com, 02 febbraio 2021
In un anno così delicato bla, bla, bla... Riproviamo. In momento così difficile dove i problemi veri sono altri bla, bla, bla... NO, NON CI SIAMO....
Leggi
runnerpillar.com, 18 gennaio 2021
Matteo SIMONE http://www.psicologiadellosport.net Valeria Straneo (Laguna Running), dal 2018 allenata da Stefano Baldini, nel 2012 stabilisce le...
Leggi
matteo simone, 29 novembre 2020
Il panorama podistico sembrerebbe sotto letargo indotto, in realtà agli occhi dei più attenti non saranno sfuggiti una serie di eventi che si celano...
Leggi
runnerpillar.com, 23 novembre 2020