Per info scrivi a info@runnerpillar.com

Continua

 


Intervista a Pasquale Rutigliano - Parte I

Noi di Runnerpillar siamo molto interessati all'aspetto umano del corridore, anche quando i tempi sono da campione. Per intenderci, poniamo che un certo Pasquale Rutigliano corra i 10 km su strada in 29' 52'', la mezza maratona in 1 h 4' 51'' e la fantomatica distanza dei 42 km in 2h 20' 18''. Poniamo anche, che abbia all'attivo 1000 gare e ZERO infortuni, certo sarebbe un marziano, ma non lo intervisteremmo se non fosse gentile, disponibile e di una umiltà sorprendente seppur caratterizzata dalla grinta del campione.

A questo punto, di questo marziano che ahimè esiste, siamo interessati a scoprire come a 38 anni si possa vincere la 100 km dei Caraibi con tanta facilità!

Come puoi allenarti e correre a questi livelli lavorando? Quanto dura la preparazione di una 100 Km. seppur a tappe? Quante ore di allenamento affronti in una settimana? Quanti km?
Lavoro in palestra come istruttore di educazione fisica e devo ringraziare l'Esercito Italiano perché mi da la possibilità di allenarmi oltre che allenare altri militari. A febbraio sono stato invitato a una gara di trail in Repubblica Dominicana: la 100 km dei Caraibi. Si tratta di una gara di 100 km suddivisa in 5 tappe (10km - 17km - 18km - 44km - 11km). Ho iniziato a prepararla allenandomi 12 volte a settimana con punte di 210 km settimanali.

Era il tuo primo trail, non male come esordio! 100 km in 5 tappe, gambe dure, guadi, terreni difficili, come vinci gli attimi di difficoltà? Hai dovuto affrontare crisi? Quali sono i tuoi espedienti psicologici
per non mollare?
Era la prima volta che affrontavo una gara così lunga, ma soprattutto così dura, dato che si correva tra foresta tropicale e mare, quindi sabbia, fango, fiumi, asfalto, rocce e con dislivelli in salita fino a 1400 m in 17 km! La tappa che ho temuto di più è stata quella da 44 km perché non avevo mai corso più di 42,195 km, per di più su un percorso così vario e temperature alte con un altissimo tasso di umidità. La mia è stata una gara molto tattica, nelle prime 3 tappe ho cercato di accumulare un discreto vantaggio senza spingere troppo, per poi dare tutto nella quarta tappa (quella da 44 km). Non è stato facile, questi risultati li ho avuti dopo mesi di duro allenamento, sacrifici e rinunce. Per fortuna c'è la musica (quella dei Queen) che mi aiuta psicologicamente.
runnerpillar.com, 27 luglio 2016

Condividi

  

  SCRIVI UN POST...
OVERVIEW SULLE MARATONE MAJOR

La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi runnerpillar.com, 23 marzo 2023

Correre una maratona al top, quarta ed ultima parte

Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi runnerpillar.com, 04 novembre 2022

La corsa e il rischio infortuni - Seconda parte

Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi runnerpillar.com, 22 ottobre 2022

La corsa e il rischio infortuni

Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi runnerpillar.com, 30 settembre 2022

Preparare la maratona autunnale al top - Terza parte

Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi runnerpillar.com, 16 settembre 2022

  SCRIVI UN POST...