Per info scrivi a info@runnerpillar.com

Continua

 


Top five running books secondo runnerpillar

Eccoci qua a raccontare IL PERCHÉ DELLE NOSTRE SCELTE in letteratura del running. Il perché i libri di kilian Jornet non trovano spazio nella nostra top five. Perché ci riserviamo di fare il tifo, per quelli strani, per quelli timidi e semplici che diventano imbattibili, per quelli arrabbiati e riservati che si vendicano a suon di ultra e quelli che del running e dello scriverne non possono farne a meno, perché è la loro vita, la loro rinascita e vogliono condividerlo, raccontarlo.
Per noi un libro non può essere solo un documentario di imprese impossibili e record. Deve essere emozione, deve offrire nuovi spunti di pensiero, la nostra top five inizia, come sempre si usa dall' ultima posizione, ma fatecelo dire: "ultimo ma non per ultimo":

Lungo lento. Maratona e pratica del limite
Paolo Maccagno
Edizione: Quodlibet, 2015

Recensione
Paolo Maccagno, antropologo maratoneta, ci permette di leggere nero su bianco, trasformato in parole, ciò che viviamo durante una maratona o negli allenamenti "lunghi lenti" che ci portano ad esse. Rivivremo le emozioni se le abbiamo provate o potremo immaginarle se sogniamo questa esperienza, tutto questo con la lucida capacità di analisi di un antropologo che ha sperimentato sulla sua pelle questa Avventura.
Così scrive: "Una distanza troppo grande per essere vista e che va immaginata. Una terra di nessuno in cui la città non esiste più, solo volumi, materia informe, senza nome".
E così finalmente dopo aver letto questo libro, potremmo spiegare trovando le giuste parole a chi ci chiede: "MA CHI TE LO FA FARE?". Forse, ci suggerisce Maccagno, è proprio qui il significato intrinseco di questa dedizione, di questa esperienza, fare una maratona è: "avere il coraggio di credere in quella meravigliosa fragilità che è correre senza sapere perché. Un coraggio che ha una carica eversiva non violenta e saggia perché implica la possibilità di stare sul limite. Un luogo che accoglie l'inutile come possibile. Rimanere in quel luogo significa coordinarsi con un movimento lungo lento che suscita un forte sentimento di vita e presenza".

La posizione numero 4 la sveleremo nel prossimo post, un saluto e buona lettura!

runnerpillar.com, 01 febbraio 2018

Condividi

  

  SCRIVI UN POST...
Pioniera delle Ultra

Ed eccoci a sfogliare "Correre" anno secondo, n. 9, febbraio 1982. Solo a guardare la copertina siamo proiettati in altri tempi. Ed erano altri tempi....
Leggi runnerpillar.com, 23 gennaio 2025

Il Profeta Matteo Bergamino: gli infortuni e la performance

Per molti di noi sei il Profeta, per come guarisci i nostri infortuni, ma il modo corretto e professionale per definirti qual è? Di cosa ti occupi in...
Leggi Luca Utzeri, 06 gennaio 2025

RUNNERPILLAR TEAM asd - Convocazione Assemblea degli associati 2024

A tutti gli associati RUNNERPILLAR TEAM asd. E' convocata l'Assemblea degli associati. Prima convocazione: 9/12/2024 ore 10, presso Studio R.G., Via...
Leggi runnerpillar.com, 02 dicembre 2024

Come evitare di c*****i addosso durante un lungo

Scherzi a parte, chi esagera con gel e polveri in borraccia chiaramente si espone alla possibilità che arrivi un discreto mal di pancia e una...
Leggi runnerpillar.com, 24 novembre 2024

Maratona sub 4h, le domande al nostro coach e la tabella

Ciao Coach, per noi tutti Coach Tribu. Per molti di noi Runnerpillars sei già un punto di riferimento e per molti dopo questo post lo diventerai,...
Leggi runnerpillar.com, 11 settembre 2024

  SCRIVI UN POST...