Per info scrivi a info@runnerpillar.com
L?altelta non è solo, è affiancato dall?allenatore che dovrebbe conoscere le sue potenzialità, i suoi punti di forza e di debolezza, dovrebbe costruire con l?atleta un progetto di obiettivi raggiungibili, stimolanti, da rivalutare all?occasione, dare feedback adeguati, spiegare le sedute di allenamento, l?importanza del gesto sportivo, il significato, raccontare aneddoti, far parte della storia sportiva dell?atleta, condividere momenti di gioia e sofferenza, di vincite e di sconfitte, essere disposto ad ammettere di aver fatto un errore, di aver preteso, di aver sottovalutato, di non aver considerato.
In che modo lo sport ha contribuito al tuo benessere? ?Postivamente, mi sento molto meglio da quando faccio sport.?
Come hai scelto il tuo sport? ?La mia famiglia fa anche questo sport e in un primo momento mi sono allenato con loro.?
matteo simone, 23 giugno 2016
La nascita delle "maratone major" è stata il frutto di un grande sforzo e di una grande passione per la corsa. Queste maratone sono nate dall'idea di...
Leggi
runnerpillar.com, 23 marzo 2023
Sottotitolo "la bambola di cristallo" Dopo aver attraversato le prime tre fasi di preparazione atletica, con l'idea di correre una maratona al top,...
Leggi
runnerpillar.com, 04 novembre 2022
Buongiorno a tutti! Oggi proseguiremo il discorso intrapreso nel precedente articolo sugli aspetti preventivi e gestionali degli infortuni legati alla...
Leggi
runnerpillar.com, 22 ottobre 2022
Buongiorno ragazzi, mi chiamo Matteo Bergamino e sono un fisioterapista che vive, lavora e corre a Lanzo Torinese. Ho sempre provato grande curiosità...
Leggi
runnerpillar.com, 30 settembre 2022
Entriamo in quella che possiamo definire la seconda parte di preparazione, eppure la migliore condizione è ancora lontana. Le gambe sono pesanti e...
Leggi
runnerpillar.com, 16 settembre 2022